
Equipollenza
I titoli di studio accademici stranieri non hanno valore legale in Italia per cui è necessario chiederne il riconoscimento. Esistono diverse procedure di riconoscimento dei titoli e la scelta cambierà a seconda dell’utilizzo di tale titolo sul territorio italiano.
- Riconoscimento accademico
- Riconoscimento non accademico
- Riconoscimento professionale
RICONOSCIMENTO ACCADEMICO
In questo ambito la competenza per il riconoscimento è attribuita alle Università e viene esercitata in piena autonomia e in conformità degli ordinamenti interni, tenendo salvi gli accordi bilaterali tra paesi (art. 2 della Legge 148 del 2002).
RICONOSCIMENTO NON ACCADEMICO
In alcune circostanze i titoli vengono valutati per scopi non accademici, in questo caso alcune amministrazioni dello Stato hanno competenza specifica. I casi che ricadono in questa procedura sono:
- Concorsi pubblici (esclusi i concorsi per insegnante e per accedere a Dottorati di ricerca)
- Fini previdenziali
- Iscrizione ai Centri per l’impiego
- Accesso al praticantato/tirocinio con titolo estero
- Assegnazione di borse di studio e altri benefici
Stai cercando un servizio per traduzioni specializzate?
My School è il partner che stavi cercando per la tua azienda. Se hai bisogno di informazioni sui nostri servizi di traduzioni professionali contattaci.
RICONOSCIMENTO PROFESSIONALE
In Italia le professioni si dividono in due categorie:
– professioni “non-regolamentate” dalla legge
– professioni “regolamentate” dalla legge
Per informazioni riguardanti il riconoscimento professionale delle qualifiche estere in Italia è necessario rivolgersi alle autorità competenti o al Centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali.
Le autorità italiane incaricate di svolgere il riconoscimento professionale e le relative professioni di loro competenza (elenco non esaustivo).
Ministero della Salute
http://www.salute.gov.it/ProfessioniSanitariePubblico/
Professioni: Biologo; Chimico; Dietista; Educatore professionale; Farmacista; Fisioterapista; Infermiere; Logopedista; Medico/Medico Specialista; Odontoiatra; Ostetrica; Ottico; Podologo; Psicologo; Psicoterapeuta; Tecnico audiometrista; Tecnico audioprotesista; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione vascolare; Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico ortopedico; Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Tecnico sanitario di radiologia medica; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Veterinario.
Ministero della Giustizia
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_4_1.wp
Professioni: Agente di cambio; Agronomo e forestale iunior; Agrotecnico; Assistente sociale; Attuario; Attuario iunior; Avvocato; Biotecnologo agrario; Consulente del lavoro; Dottore agronomo e dottore forestale; Dottore commercialista; Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro; Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità; Geologo; Geometra; Giornalista; Ingegnere; Perito agrario; Perito industriale; Ragioniere; Tecnologo alimentare; Zoonomo.